in

La valanga azzurra a Cesenatico a lezione dal “professor” Ciavolella

Fis Alpine Ski World Cup 2024-2025, Sun Valley (USA), Florian Schieder (ITA), 21/03/2025 Photo Gabriele Facciotti | Pentaphoto

Fa un certo effetto parlare di sci nella torrida estate di Cesenatico. Eppure pochi sanno che nella nostra città si costruiscono gran parte dei successi della “valanga azzurra”. 

Dalla giornata di oggi i discesisti di Coppa del Mondo si trasferiscono a Cesenatico all’Accademia Acrobatica. La FISI, Federazione Italiana Sport Invernali ha infatti organizzato, come da tradizione, uno stage di cinque giorni di allenamento atletico per una parte del gruppo di velocità di Coppa del mondo e di Coppa Europa.  Il raduno si tiene all’Accademia Acrobatica di Ponente e terminerà il 18 luglio.

Il direttore tecnico Max Carca ha convocato, dal 13 luglio, Guglielmo Bosca, Pietro Zazzi (a scopo riabilitativo), Florian Schieder, Gregorio Bernardi, Benjamin Alliod, Nicolò Molteni, Max Perathoner, Marco Abbruzzese, Matteo Franzoso e Leonardo Rigamonti. Il gruppo sarà guidato dal coach Lorenzo Galli, con Alex Prosch, Einar Prucker, Davide Verga e Matteo Ferrara.

Davide Verga, preparatore delle squadre di Discesa libera e Super G, illustra come sarà svolta questa preparazione estiva da parte degli azzurri: “Abbiamo contattato il professor Giampaolo Ciavolella di Accademia Acrobatica per allenamenti di stabilizzazione e miglioramento del senso cinestesico, per lavoro di reattività muscolare su superfici di diversa densità, per la gestione posturale delle fasi di volo dei salti e relativo equilibrio dinamico. Lo scopo è acquisire competenze motorie per aiutare gli atleti in certe situazioni, soprattutto nella gestione del corpo nello spazio e su superfici diverse. È infatti importante saper gestire il corpo e saper atterrare nel migliore dei modi da un salto, valutare se il terreno non è in piano ed essere in grado di gestire situazioni in relazione al tipo di terreno e di neve. Siamo per la prima volta all’Accademia Acrobatica con questa squadra, ma in precedenza abbiamo portato altre squadre e altri atleti della nazionale; quindi riprendiamo il filo di un discorso interessante per approfondire determinati tipi di allenamenti. Del resto, durante la stagione agonistica gli atleti, si concentrano esclusivamente sulle tante gare e gli allenamenti sugli sci; mentre in estate possiamo arricchire la preparazione con qualcosa di diverso e di utile per l’anno agonistico, migliorando il livello qualitativo”.

In queste cinque giornate gli atleti della nazionale azzurra di sci si sveglieranno alle prime ore del mattino, faranno colazione assieme e poi inizieranno subito a lavorare, con due ore e mezza di attività nella palestra dell’Accademia Acrobatica sotto la guida del prof Ciavolella. Dopo il pranzo e un momento di condivisione, i pomeriggi saranno dedicati principalmente alle attività in acqua e una giornata sarà dedicata agli esercizi in palestra.

Giampaolo Ciavolella dell’Accademia Acrobatica, è sempre più un punto di riferimento nazionale ed internazionale per questa disciplina: “Da dodici anni ospitiamo gli sciatori Coppa del Mondo e, dopo aver accolto i discesisti sia delle squadre maschili che femminili, adesso metterò a disposizione delle nuove promesse dello sci azzurro, tutte le innovazioni per incrementare le loro prestazioni, cercando di trovare soluzioni sempre vicine alle loro necessità, in vista anche dei cambi sempre più frequenti di tecniche e materiali”.  

Cesenatico, al Custodisca il “Duo Marini” e Nervegna e JJ Vianello

10/8 Benny Benassi @ Papeete Beach Milano Marittima