in ,

La musica và… e nisciuno à pò fermà!

Rey Penza musica

Il viaggio artistico di Rey Penza tra musica, recitazione e impegno sociale

Rosario Penza nasce a Napoli 46 anni fa, trovandosi catapultato già dal grembo materno nel mondo dell’arte, tra musica, recitazione e cultura, essendo figlio, nipote e fratello d’arte. Da qui, innamoratosi follemente della musica e del suo strumento, la chitarra, parte da piccolissimo il suo viaggio musicale anche come percussionista, divenendo da Rosario in arte Rey Penza, con oggi 33 anni di carriera.

Molte le collaborazioni con vari artisti di caratura partenopea, nazionale ed internazionale. Uno dei primi progetti musicali fu la band I Non Siamo Battisti, con cui eseguivano, non tributi, ma arrangiamenti originali dei brani del noto artista. Poi nasce il progetto Rey Penza ed I Nap12, dove si miscela soul, blues e rock, prendendo ispirazione da nomi della musica a lui cari come Eric Clapton, BB King, Buddy Guy, John ForJonson… e tanti altri.

L’attore e il direttore artistico

Rey Penza 1

Da lì, anche esperienze attoriali come il ruolo di Tony Mico, agente dei Falchi nell’action movie di 12 puntate messo in onda dall’emittente NapoliTv. Ma Rey Penza ha sempre mantenuto viva la sua passione e il suo amore per la musica, vivendo con orgoglio la sua professione da musicista. Questo lo ha portato anche a ricoprire il ruolo di direttore artistico per eventi importanti come la Notte Bianca del Rione Sanità di Napoli, la 17ª Fiera della Solidarietà e altri ancora.

L’impegno sociale e i progetti durante la pandemia

Durante il periodo della pandemia, inventa il social talk Di la Tua, dove in quel periodo duro dà voce al settore artistico messo alle strette e in una condizione molto dura. “Gli operatori dello spettacolo abbiamo vissuto davvero un tempo di grande sofferenza professionale e pratica.”

Rey Penza crede che, nonostante i grandi sacrifici che si fanno nel settore artistico, non cambierebbe mai il suo amato lavoro musicale.

Amicizie, sport e nuovi progetti

Rey Penza 3

Oltre alla musica, si muove molto nel sociale, stando sempre accanto ai suoi amici speciali (li chiamano diversamente abili, ma lui li chiama speciali), sempre pronto a dare il proprio supporto in eventi, rassegne e iniziative.

Ama anche lo sport: ha praticato boxe thailandese per un periodo e ancora oggi si allena in fitness e attrezzi.

Attualmente sta portando avanti nuovi progetti musicali che usciranno a breve, sempre in chiave soul/blues, dopo l’uscita, circa un anno fa, di due suoi singoli: Rey in The Rock e Hurricane Rey. Collabora attivamente con due cari amici fraterni e a loro volta artisti: Alex Gargano e Luis Grieco, che non solo è artista e cantante, ma anche arrangiatore (è lui l’arrangiatore dei suoi lavori musicali e patron della Red Studio Napoli, la sua etichetta). E poi sempre al suo fianco il Maestro Mario Mercurio, amico fraterno e musicista.

“Credo che ognuno abbia un sogno nel cassetto. Io? Speriamo che me la cavo… Ma il sogno mio più grande è quello di vedere i miei figli crescere sereni, portando avanti la loro vita come il loro cuore desidera.”

E poi da trent’anni ad oggi mi accompagna un mio motto e vi lascio così…
È la Musica và è Nisciuno à pò Fermà…!

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Il vino sfida i confini, l’innovazione tra I.A. blockchain e spazio

“Un pensiero per Fiorella Fabiola”: all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici un convegno per rompere il silenzio sulla depressione

17/07 Luxury Club Bologna: atmosfera raffinata e bellezze in pista